logo_mezzina_fb

ciboemotivo

Le emozioni nel piatto

La salute si nutre

La salute si nutre

Lo stato di salute è la risultante di molti fattori, in parte la predisposizione genetica, in parte gli eventi accidentali come per esempio traumi o infezioni, in parte l’ambiente e lo stile di vita.

Ed è proprio sullo stile di vita che ognuno di noi può e deve intervenire. Abitudini dure a morire, figlie di un lungo e tenace retaggio culturale e famigliare.

Quando dico che la salute si nutre, non mi riferisco unicamente all’alimentazione, che pure deve assumere un ruolo di primo piano, ma intendo sottolineare l’importanza di corrette abitudini di vita in senso lato, come dare importanza al momento del sonno e del riposo, comprendere ed arginare i danni da stress attraverso pratiche di rilassamento, dare la giusta importanza all’attività motoria e spazio a momenti personalissimi da dedicare ad un hobby o ad una buona lettura.

Tutte cose già sentite, certo, ma per esperienza diretta e professionale posso garantire che chi le applica è un numero esiguo di persone.

Aggiungo anche che non esistono buoni motivi per non iniziare a cambiare, perché, a costo di apparire banale e scontata, niente viene prima della nostra salute. Spesso non è necessario stravolgere totalmente le nostre abitudini e i nostri orari, basta cominciare gradualmente ed organizzarsi e soprattutto convincersi che non stiamo togliendo tempo ai nostri impegni, ma ci stiamo regalando più tempo in salute.

Non possiamo andare in palestra per “mancanza” di tempo o di quattrini?

Con qualche semplice consiglio ci si può ritagliare un quarto d’ora al giorno e cominciare con allenamenti leggeri e poi scoprire che ci piace e che possiamo fare di più.

Abbiamo messo da parte un piccolo hobby?

Recuperiamolo

Non abbiamo hobby?

Guardiamoci dentro e troveremo sicuramente qualche interesse da coltivare che ci consenta di “staccare la spina”

Leggiamo

Scegliamoci un angolino della casa, una lettura che ci piace ed una buona tisana rilassante.

E se siamo intraprendendenti possiamo prendere in considerazione nuove esperienze come lo yoga o la meditazione

E l’alimentazione?

Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante comprendere il ruolo di una corretta alimentazione, perché anche se il cibo è diventato l’argomento principe su riviste, in tv, sui social, in realtà spesso le informazioni sono discordanti e possono creare confusione, motivo per cui bisogna affidarsi ad un professionista serio.

Ma Nutrizione non vuol dire solo dieta dimagrante, pur essendo indispensabile il controllo del peso.

Nutrizione è anche strumento terapeutico complementare per svariate problematiche di salute, dal diabete, alle malattie gastrointestinali, a patologie neurodegenerative, ecc.

Nutrizione è prevenzione: per mettere il nostro corpo in condizioni ottimali per difendersi da attacchi virali e batterici; per migliorare la composizione corporea e preservare il muscolo riducendo il rischio di infortuni soprattutto con l’avanzare dell’età.

Come mi piace dire:

“Le note suonate a caso generano rumore. Un bravo compositore sa come combinarle per creare una melodia. Sette note infinite melodie, Gli alimenti sono ben più di sette ma, come le note, possono generare dissonanza e rumore nel nostro organismo. Un bravo nutrizionista sa come combinare gli alimenti per creare armonia e mettere il cibo in risonanza coi bisogni del corpo. Ad ognuno la sua musica”